BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2025

L’iniziativa mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde nell’adozione di tecnologie digitali avanzate, promuovendo una “doppia transizione” digitale ed ecologica,

BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese lombarde di tutti i settori economici.

Le imprese assegnatarie del contributo nell’edizione 2024 del bando (cod. 24VD) non possono presentare domanda per l’edizione 2025.

AGEVOLAZIONE

  • Contributo a fondo perduto al 50% delle spese ammissibili.
  • Investimento minimo e Contributo massimo:
    • L’investimento minimo richiesto è di €4.000.
    • Il contributo massimo erogabile è di €10.000.

INTERVENTI AMMISSIBLI

Sono ammissibili progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.

Sono agevolate soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti i quali riguardino almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0:

  • Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
  • Sistemi di visione artificiale
  • Manifattura additiva e prototipazione rapida
  • Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D)
  • Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
  • Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
  • Cloud computing, Edge Computing
  • Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc)
  • Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining)
  • Blockchain e smart contract
  • Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata da fornitori qualificati;
b) Formazione erogata da fornitori qualificati (non può essere esclusivamente
rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati);
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari
alla realizzazione del progetto.

Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve
essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.

Per le spese di consulenza e formazione, sarà necessario attivare determinate tipologie di fornitori specializzati ammessi dal bando, tra cui Startup e PMI Innovative, Innovation Manager, fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0 disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia.

Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale:

  • dalle ore 11:00 del 6 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025, salvo chiusura anticipata dello sportello telematico per esaurimento risorse. Ogni impresa può presentare al massimo una domanda.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci

Torna in alto